Fondo vittime infortuni 2020, ridefinita la prestazione

Pubblicato il 28 settembre 2020

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto ministeriale 11 giugno 2020, n. 65, ha provveduto a ridefinire gli importi delle prestazioni erogate dal "Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro", istituito con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, come modificato dall’art. 2, comma 534, Legge 24 dicembre 2007, n. 244, con lo scopo di fornire un supporto, appropriato e tempestivo, ai familiari dei lavoratori vittime di gravi infortuni sul lavoro.

Tale beneficio consiste nell’erogazione di una prestazione una tantum, non soggetta a rivalsa, il cui importo è determinato in relazione alle seguenti variabili:

- numero dei componenti del nucleo superstite;

-  risorse disponibili del fondo;

- andamento del fenomeno infortunistico.

Per l’anno 2020 l’importo della prestazione varia in relazione al numero dei componenti il nucleo familiare:

 

TIPOLOGIA

N. SUPERSTITI

IMPORTO PER NUCLEO SUPERSTITI (euro)

A

1

4.000,00

B

2

8.000,00

C

3

12.000,00

D

Più di 3

15.500,00

 

I soggetti beneficiari del fondo sono: il coniuge e figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, adottivi fino al 18° anno di età, fino al 21° anno di età se studenti di scuola media superiore o professionale, fino al 26° anno d'età se studenti universitari; in caso di maggiorenni inabili finché dura l'inabilità; in mancanza di coniugi o figli i beneficiari sono i genitori (naturali o adottivi se a carico del lavoratore deceduto) e i fratelli/sorelle (se a carico o conviventi con il lavoratore deceduto).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy