Forfetario e cause ostative. Controllo di società

Pubblicato il 09 ottobre 2019

L'Agenzia delle entrate affronta un quesito sulle cause ostative all'applicazione del regime c.d. forfetario.

La legge di bilancio 2019 ha riformulato la causa ostativa all'applicazione del regime forfetario, di cui alla lettera d) del comma 57 dell'articolo 1 della legge n. 190 del 2014.

Ne deriva che non possono applicare il regime forfetario gli esercenti attività d'impresa, arti o professioni che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d'impresa, arti o professioni.

L’Agenzia, con la nota n. 398 dell’8 ottobre 2019, spiega che, anche con partecipazioni di minoranza, nel caso esaminato del 40% del capitale, la partecipazione in Srl o in associazioni in partecipazione può rappresentare una causa ostativa per il regime forfetario.

Nel caso di specie, sono presenti nell'anno oggetto dell’interpello, 2019, rapporti economici tra l’interpellante e la società di cui è socio: attraverso un confronto tra il fatturato dell'istante e la totalità degli acquisti per servizi da parte della società di cui è socio, emerge che l'istante è l'unico o il principale fornitore della società.

In base a ciò, non è da escludere che possa essere integrato il controllo di fatto dell'istante sulla società di cui è socio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy