Formazione 4.0: operativo il credito d'imposta per le competenze tecnologiche

Pubblicato il 05 luglio 2018

La nuova o quarta “rivoluzione industriale”, meglio conosciuta come Piano nazionale Impresa 4.0, ha trovato nella Legge di bilancio per il 2018 un ulteriore tassello per il suo consolidamento, con la previsione di un credito di imposta per le imprese che effettuano investimenti finalizzati alla formazione del personale, che nell’ottica del nuovo modello risulta indispensabile per lo sviluppo e il consolidamento dei processi di innovazione tecnologica e digitale innescati dagli investimenti in beni materiali e immateriali. 

Ricordiamo che il suddetto Piano nazionale prevede delle misure concrete per l’industria basate su tre principali linee guida: ossia operare in una logica di neutralità tecnologica, intervenire con azioni orizzontali e agire su fattori abilitanti.

I beneficiari dell’agevolazione sulla formazione sono, dunque, le imprese che nel periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2017 effettuano spese in determinate attività.

La misura dell’incentivo previsto è del 40% delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente, per il periodo in cui è occupato in attività di formazione, fino ad un importo massimo annuale di 300.000 euro per beneficiario.

L’attuazione di tale disposizione è stata affidata ad un decreto del Ministero dello sviluppo economico di recente emanazione, in particolare al Decreto del 4 maggio 2018, pubblicato sulla G.U. n. 143 del 22 giugno 2018, che contiene appunto le disposizioni operative.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy