Formazione medici autorizzati in radioprotezione con nuove regole

Pubblicato il 01 agosto 2024

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della Ricerca, ha emanato il decreto interministeriale pubblicato il 31 luglio 2024 nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale, il decreto introduce importanti modifiche alla formazione e all'aggiornamento professionale dei medici autorizzati in materia di protezione dei lavoratori contro i pericoli derivanti dall’ esposizione alle radiazioni ionizzanti, al fine di garantire una maggiore sicurezza.

Novità introdotte

L'articolo 1 del predetto decreto modifica l'articolo 8 del decreto del 4 maggio 2022, specificando che i medici devono completare un corso di formazione post-universitaria in materia di prevenzione dagli effetti dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il corso prevede una durata minima di 40 ore di lezione e 30 giorni di pratica presso le Università, gli Albi professionali dei medici, associazioni di categoria o scientifico-professionali, oppure conseguire un corso di specializzazione in medicina del lavoro.

L'articolo 2 aggiorna l'articolo 10 del decreto del 4 maggio 2022, stabilendo che i crediti ECM specifici in radioprotezione medica devono costituire almeno il 30% dei crediti ECM richiesti per la prevenzione degli effetti delle radiazioni ionizzanti, come previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

L'aggiornamento professionale continuo in medicina (ECM) è garantito tramite corsi tenuti da istituti universitari, Albi professionali dei medici, o associazioni scientifiche o di categoria dei medici autorizzati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy