Fornitore salvo se in buona fede

Pubblicato il 27 febbraio 2008 Il 21 febbraio 2008 la Corte di Giustizia ha emesso sentenza in merito alla causa C-271/06 riguardante i presupposti per il trattamento di non imponibilità Iva disposto con l’articolo 15 della sesta direttiva. Nella sentenza si stabilisce che il fornitore che ha restituito al cliente l’Iva pagata sui beni acquistati per l’esportazione fuori della Comunità in base a documenti probatori che sono, poi, risultati falsificati dall’acquirente non risponde dell’imposta nei confronti dell’Erario se non poteva rendersi conto della contraffazione (pur facendo uso di tutta la diligenza possibile). La decisione muove dal caso di un’impresa che gestisce un supermercato che ha rimborsato l’Iva ai propri clienti, stabiliti in Paesi terzi, che fornivano la prova di avere esportato le merci acquistate al di fuori della Comunità. Ma la documentazione doganale esibita dall’acquirente era falsa, come emerso da un accertamento del Fisco con notifica all’impresa. La Corte di giustizia ha chiarito, in proposito, che l’obiettivo di prevenire la frode fiscale giustifica tal volta obblighi severi a carico del fornitore ma deve essere sempre rispettato il principio di proporzionalità che viene leso se si fa ricadere l’intera responsabilità del pagamento dell’Iva sul fornitore indipendentemente dal coinvolgimento nella frode commessa dall’acquirente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU

07/07/2025

Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy