Frequenza al 100% per l’aggiornamento dei Coordinatori per la sicurezza

Pubblicato il 08 ottobre 2014 A seguito di richiesta di parere avanzata dalla Federcoordinatori in merito all’aggiornamento professionale dei Coordinatori per la sicurezza della durata complessiva di 40 ore, la Commissione competente in materia di salute e sicurezza, con la risposta all’interpello n. 19 del 6 ottobre 2014, ha chiarito che il quadro normativo di cui al D.Lgs. n. 81/2008, delinea inequivocabilmente l’obbligo di frequenza almeno nella misura del 90% dei corsi di formazione per i succitati Coordinatori per la sicurezza.

Invece, per i corsi di aggiornamento, anche in considerazione del fatto che tale aggiornamento può essere distribuito nell’arco del quinquennio, la frequenza deve necessariamente essere pari al 100% delle ore minime previste.

In conclusione, coloro che abbiano effettuato l’aggiornamento di durata inferiore a quella prevista, non potranno esercitare l’attività di coordinatore, ai sensi dell'art. 98 del T.U., fin quando non avranno completato l'aggiornamento stesso per il monte ore mancante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy