Frode fiscale Iva. L’inesistenza delle fatture deve essere sia oggettiva che soggettiva

Pubblicato il 23 febbraio 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7039 depositata lo scorso 22 febbraio 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso il provvedimento di sequestro disposto sui propri beni nell’ambito di un procedimento penale in cui lo stesso era indagato per dichiarazione fraudolenta ai fini Iva mediante l'uso di false fatture.

Nel corso delle indagini, era emerso che il contribuente aveva effettivamente sostenuto i costi esposti nelle fatture rinvenute; tuttavia, queste ultime erano state emesse da un'azienda diversa rispetto a quella che effettivamente aveva erogato il servizio.

E questa circostanza – secondo la Corte – era da ritenere sufficiente per annullare il sequestro. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - la condanna per il reato contestato, previsto e punito dall'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, discende esclusivamente in considerazione della presenza di fatture soggettivamente e oggettivamente false, qualora, cioè, i costi sostenuti non corrispondano a quelli effettivi e l'impresa che abbia emesso il documento contabile non coincida con quella che ha erogato il servizio.

Ciò in quanto il reato contestato, con riguardo all'Iva, oltre che quella oggettiva, richiede anche la inesistenza soggettiva delle fatture.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy