Frode fiscale: no alla custodia cautelare in carcere per il commercialista, se trascorsi 3 anni dalla convalida

Pubblicato il 04 novembre 2014 Ritenuta illegittima la custodia cautelare in carcere per il commercialista indagato per frode fiscale, qualora sia trascorso un considerevole lasso temporale tra la frode e l'ordinanza di convalida. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 45249 del 3 novembre 2014.  

Il consulente fiscale aveva esposto costi fittizi in dichiarazione, finalizzati all'evasione dell'Iva, e per tale motivo risultava indagato, insieme al suo cliente.

Giunti alla Suprema Corte, per questa risultano chiari il ruolo del professionista e la sua concorrenza nel reato. L'imprenditore, infatti, è apparso palesemente incapace di elaborare una frode senza il supporto delle competenze di un fiscalista esperto, fatto che ha portato alla conferma della decisione di merito su tale punto.  

Relativamente, invece, alla misura della custodia cautelare, la Cassazione si è espressa nel seguente modo: “la distanza temporale tra i fatti e il momento della decisione cautelare giacché tendenzialmente dissonante con l'attualità e l'intensità delle esigenze cautelari, comporta un rigoroso obbligo di motivazione sia in relazione a detta attualità sia in relazione alla scelta della misura, dovendosi ritenere che a una maggiore distanza temporale dai fatti corrisponda un affievolimento delle predette esigenze”.


Pertanto, viene accolto il secondo motivo del ricorso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy