Frodi Iva intracomunitarie. Verifiche preventive

Pubblicato il 18 luglio 2020

Un primo presidio contro le frodi intracomunitarie nella compravendita di auto e motoveicoli è stato introdotto con il Decreto Legge n. 262/2006 (Legge n. 286/2006), che ha previsto l’obbligo di versamento dell’IVA con modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” per la successiva immatricolazione di veicoli di provenienza intracomunitaria. 

Tuttavia, il Fisco ha constatato negli anni criticità derivanti dall’utilizzo improprio e fraudolento delle deroghe previste nel sistema di assolvimento dell’Iva appena citato.  

Così, nel 2019 il Decreto Legge n. 124 (Legge n. 157/2019) ha esteso agli acquisti effettuati da soggetti privati che non realizzano una transazione assimilabile agli acquisti intracomunitari, il controllo preventivo sulla sussistenza delle condizioni derogatorie al versamento dell’Iva con il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide), propedeutico alla successiva immatricolazione.  

Pertanto, allo stato tutte le fattispecie che derogano alla corresponsione “F24 Versamenti con elementi identificativi” sono oggetto di una preventiva verifica da parte dell’Agenzia delle entrate.  

Il provvedimento n. 265336 del 17 luglio 2020 fissa ora modalità e termini delle verifiche che gli uffici delle Entrate devono effettuare in tutte le ipotesi in cui non è previsto versamento dell’IVA con il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy