Frodi Iva, la Ue alza il tiro

Pubblicato il 23 gennaio 2006

La Commissione Europea sta valutando l'ipotesi di creare una Procura nazionale in ogni Stato membro per far fronte all'emergenza truffe e combattere in tal modo le frodi Iva intracomunitarie. Ogni anno il problema si fa sempre più grave, soprattutto se si pensa al fatto che le frodi provocano una perdita di gettito in tutta l'Unione, stimabile tra i 70 e i 100 miliardi di euro. Un primo passo contro la lotta all'evasione, messo a punto dalle Entrate, è un nuovo software che, sostituendo il più elementare sistema informatizzato che elaborava tabulati da spuntare a mano, mette in pratica un meccanismo di controllo molto più puntuale, che scatta fin dal momento della richiesta di apertura di una partita Iva. Il nuovo software oltre a raccogliere dati più complessi è in grado di attribuire loro un valore di rischio da cui potere estrapolare un punteggio complessivo di pericolosità. Se il risk score dell'interessato supera un certo valore, in meno di un mese scatta la verifica da parte dell'ufficio delle Entrate competente di zona.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy