Frodi sportive: via libera al Disegno di legge

Pubblicato il 13 aprile 2019

L’Aula della Camera, nella seduta dell’11 aprile 2019, ha definitivamente approvato il testo di un disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014”.

Il provvedimento era stato già approvato, dal Senato, lo scorso 27 febbraio.

Il Ddl è volto a dare piena esecuzione alla Convenzione citata, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, nonché ad indicare come autorità per la regolamentazione delle scommesse sportive l'Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Introdotte, in particolare, alcune novità in tema di frodi sportive.

Confisca penale, anche per equivalente

Così, in materia di applicazione di pene accessorie, viene introdotto un nuovo articolo, il 5-bis, nella Legge n. 401/1989 (Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive) che riguarda la confisca.

Si prevede che nei casi di condanna o di patteggiamento, per il delitto di frode in competizioni sportive o di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa, sia sempre ordinata la confisca delle cose, dei beni e degli strumenti informatici o telematici che servirono o furono destinati a commettere il reato e delle cose e dei beni che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persone estranee al reato medesimo.

Inoltre, viene sancito che qualora non sia possibile procedere alla confisca, il giudice sia tenuto ad ordinare la confisca di beni di valore equivalente a quelli che costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo del reato e di cui il reo ha la disponibilità, anche indirettamente o per interposta persona.

Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche 

A seguire, le norme del Ddl introducono anche un nuovo articolo nel Decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Si tratta dell'art. 25-quaterdecies che disciplina la frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d'azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati

Viene disposto, in particolare, che in relazione alla commissione dei medesimi reati di frode in competizioni sportive o di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa, si applicano, all'ente persona giuridica eventualmente coinvolto, le seguenti sanzioni pecuniarie:

Contestualmente, viene sancita anche l’applicazione delle sanzioni interdittive, per una durata non inferiore a un anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy