FS trasporto aereo e sistema aeroportuale, ulteriori istruzioni

Pubblicato il 28 ottobre 2020

Con messaggio n. 3951 del 27 ottobre 2020, l’INPS si è occupata della sospensione, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, dell’obbligo per i lavoratori di presentazione dell’autocertificazione tramite modello “SR85” per il Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.

Per legge le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro autonomo, subordinato, associato, dei tirocini e di altre esperienze professionali, previste dalla normativa vigente a carico del datore di lavoro sono valide ai fini dell'assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione che, a qualsiasi fine, sono posti anche a carico dei lavoratori in questione.

Esistono tuttavia – chiarisce l’INPS – alcuni casi (tra cui la rioccupazione all’estero) in cui l’obbligo di comunicazione di nuova attività lavorativa permane in capo al lavoratore, che è tenuto, a pena di decadenza, a comunicare la rioccupazione tramite il modello “SR83”.

L’Istituto ha, tuttavia, introdotto un obbligo di dichiarazione ai sensi dell'articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, da rendersi con l’ulteriore modello “SR85” entro il 31 dicembre di ciascun anno, con la quale il lavoratore deve attestare di non aver svolto attività lavorativa remunerata all’estero ovvero indicare i periodi eventualmente svolti a far data dall’inizio della prestazione erogata dall’Istituto.

Tuttavia a causa del sensibile incremento di domande di accesso alle prestazioni del Fondo pervenute negli ultimi mesi e della conseguente necessità di pervenire ad una rapida definizione delle stesse, la presentazione del modello “SR85” è sospesa per tutti i lavoratori destinatari di prestazioni a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale riferite all’anno 2020.

Permane in ogni caso in capo al lavoratore l’obbligo di comunicare, a pena di decadenza dal diritto alla prestazione, l’eventuale rioccupazione all’estero, tramite l’utilizzo del modello “SR83”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy