Fuori campo Ici le coop agricole e gli allevamenti

Pubblicato il 14 giugno 2008 Il Dl n. 159/2007 ha ampliato le ipotesi in cui una costruzione agricola è considerata fabbricato rurale, con effetto dal 1° dicembre 2007. Pertanto, ora, i Comuni, oltre all’Ici sull’abitazione principale dovranno rinunciare anche al tributo sulle costruzioni di cooperative agricole e allevamenti. Si tratta questa di una rinuncia ancora più onerosa dal momento che non prevede rimborsi a copertura del mancato gettito. La norma citata prevede che le costruzioni destinate all’allevamento di animali vengano considerate come rurali. La conferma riguarda anche le aziende agricole condotte da società: per la ruralità delle abitazioni è necessario che la società svolga esclusivamente attività agricola e che l’abitazione sia utilizzata da un socio o da un amministratore in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy