Furto di auto con allarme. Confermata l'aggravante

Pubblicato il 29 marzo 2010
La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9224/2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo ritenuto colpevole di furto pluriaggravato di un'autovettura. La difesa dell'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non fosse applicabile l'aggravante contestata ex articolo 625 n. 7 Codice penale, per esposizione alla fede pubblica dell'auto, in quanto quest'ultima era munita di un antifurto satellitare e, pertanto, la sua tutela non era lasciata in tutto o in parte all'altrui rispetto.

Di diverso avviso i giudici di legittimità, secondo cui la funzione dello specifico strumento di antifurto satellitare non ha come funzione di escludere l'affidamento del bene al sentimento collettivo di onestà e di rispetto per la proprietà altrui e di sostituirlo con la custodia delegata alla tecnologia satellitare. “Il sistema di rilievo” – si legge nel testo della pronuncia - “ha solo la capacità di porre rimedio, in maniera celere e con risultato probabilmente positivo, all'azione di chi questa etica non la vive come guida nei propri comportamenti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy