Fusione eterogenea con imponibili distinti

Pubblicato il 29 gennaio 2009 Con la risoluzione n. 22/E del 28 gennaio 2009, l’agenzia delle Entrate analizza l’applicabilità dell’articolo 172 del Tuir ad un caso di fusione tra una società a responsabilità limitata e una società in nome collettivo, interpretandolo in modo indiretto e richiamando, contemporaneamente, l’articolo 170 del Tuir, che però non si occupa di fusioni, ma di trasformazione eterogenea. Il caso esaminato dal Fisco è quello di una aggregazione aziendale in cui una Srl incorpora una Snc, subentrando di diritto in tutto il patrimonio attivo e passivo e in ogni rapporto della incorporata. Secondo l’istante, nel caso in esame, deve trovare applicazione solo l’articolo 172, comma 9, in base al quale la retrodatazione della fusione consente all'incorporante di determinare un'unica base imponibile relativa all'intero periodo d'imposta e di presentare un'unica dichiarazione dei redditi, in cui confluiscono anche le operazioni della società incorporata. Di diverso avviso è l’agenzia delle Entrate, che sottolinea come le due società coinvolte nell’operazione sono fiscalmente differenti e scontano imposte diverse: la Srl (incorporante) è soggetta a Ires, mentre la Snc (incorporata) sconta l’Irpef. Dunque, in caso di fusione fiscalmente eterogenea tra una Srl e una Snc trova applicazione oltre all’articolo 172, comma 9, del Tuir anche l’articolo 170. Pertanto, non è possibile definire una posizione debitoria unica per Ires e Irpef, dalla data di effetto della fusione, ma le due società dovranno determinare separatamente il reddito dell’intervallo tra l’inizio del periodo d’imposta e la data da cui ha effetto la fusione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy