Fusioni snc, bilanci semplificati

Pubblicato il 19 maggio 2007

La nuova massima di diritto societario del Notariato milanese n. 97, presentata assieme ad un gruppo di altre venerdì 18 maggio in occasione di un convegno dei notai a Milano, stabilisce che l’omogeneità della disciplina della fusione o scissione e l’eterogeneità delle discipline cui sono soggetti gli enti che vi partecipano richiedono l’individuazione di un adeguato criterio di collegamento tra la prima e le seconde. Se alle dette due operazioni partecipano società di persone, le regole di rinvio ai bilanci e alle situazioni contabili delle società di capitali vanno coordinate con la specifica normativa prevista per le società personali. E, poiché queste ultime sono tenute a redigere, ai sensi dell’articolo 2217 del codice civile, l’“inventario” (non il bilancio d’esercizio), la modalità di predisposizione della situazione contabile e i documenti obbligatori risultano semplificati di molto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy