Ganasce fiscali da 50 euro in su

Pubblicato il 11 luglio 2007

Equitalia Spa, società capogruppo del sistema della riscossione, nella direttiva di gruppo 12 del 5 luglio scorso, ha definito i criteri per l’applicazione delle procedure esecutive e cautelari, affinché gli agenti provinciali assumano comportamenti omogenei. Nella direttiva si chiarisce che le ganasce fiscali possono scattare solo per somme superiori a 50 euro e che il debitore, soprattutto per somme di valore modesto, deve essere adeguatamente informato prima che vengano attivate procedure esecutive e cautelari invasive. Per debiti sotto i 500 euro, dovrà quindi essere spedito il sollecito di pagamento, che dovrà contenere informazioni chiare sulla tipologia dei crediti, il numero della cartella, la data di notifica, l’importo dovuto e l’anno di riferimento. Alla direttiva di Equitalia è allegato, inoltre un documento nel quale sono contenute le indicazioni sui criteri da seguire prima di avviare azioni cautelari in relazione alle fasce di importo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy