Gara d'appalto annullabile fino alla firma del contratto

Pubblicato il 20 settembre 2010 Pur considerando l'aggiudicazione il momento conclusivo del procedimento amministrativo di una gara d'appalto diretto a scegliere il contraente, è ammissibile che l'Amministrazione pubblica possa, con atto successivo e con richiamo ad un preciso e concreto interesse pubblico, operare l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione.

Lo ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 4864 del 26 luglio 2010, rigettando il ricorso presentato da una società aggiudicatrice di una gara d'appalto che si era vista poi annullare dall'ente contraente l'aggiudicazione definitiva. I magistrati amministrativi hanno osservato come risulta superato il principio per cui il processo verbale di aggiudicazione definitiva equivarrebbe, ad ogni effetto legale, al contratto stipulato.

Infatti l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione rispondendo alla logica del potere di annullamento in autotutela fondato sul principio costituzionale di buon andamento che impegna la pubblica Amministrazione ad adottare atti rispondenti ai fini da conseguire; vige però l'obbligo di esplicitare i motivi che hanno dato luogo al provvedimento di autotutela.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy