Garantito un reddito per i lavoratori colpiti dalla “finestra mobile”

Pubblicato il 03 ottobre 2012 Non rimarranno senza sostegno economico i lavoratori che, per effetto dell'entrata in vigore, il 31 maggio 2010, del D.L. n. 78/2010, si sono trovati svantaggiati sul fronte pensionistico a causa dell'introduzione della finestra mobile. Si tratta di coloro che non sono rientrati, per legge, nelle 10.000 unità, già oggetto di tutela, previste dall'articolo 12, comma 5 del D.L. n. 78/2010.

Si ricorda che, con l'introduzione della finestra mobile, è stata fissata la decorrenza della pensione 12 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti per i lavoratori dipendenti e diciotto mesi dopo per i lavoratori autonomi.

Con un comunicato stampa del 2 ottobre 2012, il ministro del Lavoro, Fornero, annuncia di avere firmato il decreto a favore dei lavoratori collocati in mobilità entro il 30 aprile 2010 o titolari di prestazioni straordinarie a carico dei fondi di solidarietà di settore alla data del 31 maggio 2010. A costoro, l'Inps erogherà una prestazione a sostegno del reddito fino alla decorrenza della pensione.

Intanto, è atteso anche il secondo decreto per la tutela degli esodati dell'”era Fornero”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy