Garanzia Giovani: al 15 maggio hanno aderito 45.829 giovani

Pubblicato il 19 maggio 2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il secondo report sulla Garanzia Giovani, partita il 1° maggio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Garanzia Giovani: quasi 30.000 domande nella prima settimana”).

Alla data del 15 maggio 2014 hanno aderito al programma 45.829 giovani, di questi 30.704 lo hanno fatto attraverso il sito nazionale (www.garanziagiovani.gov.it) e 15.125 attraverso i portali regionali.

Nuovamente la provenienza geografica dei giovani mostra che la maggior parte di loro risiede in Campania con n. 9.887 unità, pari al 22% del totale, in Sicilia con il 16 % (7.539 unità) e in Toscana con il 9% (4.182 unità).

Per quanto concerne il genere, il 54% degli aderenti (24.593) sono uomini mentre le donne sono state 21.236, pari al 46%.

In termini di età dei giovani, il 49% delle adesioni, pari a 22.477 (11.010 uomini e 11.467 donne) sono relative a giovani di età compresa tra i 25 e 29 anni, mentre 21.947 (pari al 48%) sono relative a giovani dai 19 ai 24 anni (12.695 uomini e 9.252 donne) e 1.405, pari al 3%, a giovani dai 15 ai 18 anni (888 uomini e 517 donne).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy