GDPR e professionisti. OCF chiede una proroga per adeguarsi alle norme Privacy

Pubblicato il 26 maggio 2018

L’Organismo Congressuale forense, con una lettera a firma del coordinatore, Antonio Rosa, ha invitato il Garante per la Privacy a consentire una proroga per l’adeguamento, da parte dei professionisti italiani, alla normativa europea di cui al GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Richieste OCF: modelli di semplificazione, chiarimenti e sospensione delle sanzioni

Nella missiva, datata 25 maggio 2018, viene anche chiesto che vengano forniti modelli volti a semplificare gli adempimenti esecutivi necessari per l’adeguamento alla normativa, nonché un chiarimento circa lo scopo e la natura delle sanzionie di specificare tempi e modi di applicazione”.

A seguire, l’OCF ha domandato al Garante una sospensione delle sanzioni relative al nuovo GDPRfino a quando i professionisti non verranno posti nelle condizioni di adeguarsi alla normativa”.

Regolamento di difficile applicazione

Nella lettera, l’Organismo di vertice della rappresentanza politica degli avvocati sottolinea la difficile applicazione del GDPR “così come predisposto”.

Viene segnalata, in particolare, la non chiarezza nella relativa formulazione e il fatto che non sia stato ancora pubblicato il decreto legislativo di attuazionecosa che, di fatto, rende quasi impossibile per i professionisti agire a norma”.

Questo, senza contare che “la legittima ansia di essere passibili di rigide sanzioni sta prestando il fianco ad azioni speculative di molti operatori che offrono consulenze in materia a fronte di corrispettivi da migliaia di euro, contribuendo a mettere in ginocchio una categoria che più di altre sta soffrendo della crisi”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy