Genitore non economicamente indipendente. Al figlio ci pensano i nonni

Pubblicato il 04 agosto 2015

Con sentenza n. 16296 depositato il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello – confermando l'affido condiviso della figlia con collocamento presso la madre - disponeva a suo carico un assegno mensile di mantenimento.

Il ricorrente si era opposto, in particolar modo, in punto di condanna all'assegno, adducendo la carenza di mezzi economici propri, in quanto ancora studente all'università.

Ma la Cassazione ha innanzitutto rilevato come i profili e le situazioni di fatto poste alla sua attenzione, siano in tale sede insuscettibili di una nuova valutazione nel merito, soprattutto se a fronte di un provvedimento – come nel caso de quo– adeguatamente e coerentemente motivato.

In ogni caso – ha chiarito la Suprema Corte – il genitore ha sempre l'obbligo di procurarsi i mezzi necessari per mantenere i propri figli. Né la continuazione degli studi universitari (tra l'altro all'età di 35 anni) può certo costituire un alibi per sottrarsi a tale obbligo.

Tra l'altro – confermando quanto evidenziato in sede di merito – il ricorrente può sempre ricorrere all'aiuto dei propri genitori, dotati di buona posizione economica. Non va infatti sottaciuto che gli stessi ascendenti sono tenuti a fornire provvista al genitore che non abbia redditi sufficienti, per il mantenimento dei nipoti.

In ogni caso, nella fattispecie – suggerisce ancora la Corte mediante presunzioni – il ricorrente può procurarsi i mezzi necessari, non solo mediante l'aiuto dei parenti facoltosi, ma anche alienando, se necessario, l'immobile e la vettura di sua proprietà.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy