Geografia giudiziaria: l'Oua chiede una proroga generale

Pubblicato il 30 agosto 2013 L'Organismo unitario dell'Avvocatura, a mezzo del proprio presidente, Nicola Marino, ha rinnovato al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, l'invito a voler rispettare la volontà del Parlamento di procedere, con riferimento alla geografia giudiziaria, ad una proroga generale del provvedimento di riforma invece che con i 42 decreti correttivi destinati a concedere differimenti solo per alcuni degli uffici giudiziari soppressi, sulla base di criteri giudicati come “incomprensibili, stabiliti nel chiuso delle stanze del ministero di via Arenula”.

Secondo il rappresentante dell'Oua, infatti, occorrerebbe una revisione complessiva dell'impianto del provvedimento, che, allo stato, risulta “inadeguato e ingiusto”.

Si segnala che, allo stato, i decreti volti a mantenere in vita gli Uffici giudiziari soppressi sono 42, 20 dei quali permettono di continuare l'esercizio dell'attività giurisdizionale fino ad esaurimento dei giudizi pendenti civili e penali pendenti; i restanti 22 sono invece volti a mantenere l'utilizzo degli uffici solo per archivi e deposito per un periodo massimo di 5 anni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo

20/11/2025

LdB 2026: emendamenti segnalati su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro da investimento

20/11/2025

Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy