Geografia giudiziaria: ultimi correttivi i primi di settembre

Pubblicato il 28 agosto 2013 Nel corso di un'intervista rilasciata il 27 agosto a Rai Radio 1, il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha fatto il punto sulla situazione della nuova Geografia giudiziaria a 15 giorni dalla sua entrata in vigore.

Il ministro, in primo luogo, ha sottolineato che, in linea di massima, la riforma rimarrà in piedi così come è stata concepita. Si avranno poi due anni di tempo per valutare correttivi. “È una riforma importante” - ha evidenziato - “dopo la quale avremo meno strutture ma molto meglio strutturate".

In ogni caso, il ministro ha annunciato un ulteriore passaggio che dovrà essere affrontato i primi di settembre, alla ripresa dei lavori, dato che Camera e Senato hanno presentato un ordine del giorno in cui invitano a rivedere alcuni punti della geografia giudiziaria; una volta affrontati questi punti - sottolinea la Cancellieri “avremo la certezza di quanti tribunali effettivamente vengono chiusi”.

Per quel che riguarda le zone ad alto tasso di criminalità, il Guardasigilli ha rassicurato che “non saranno chiusi tribunali". “Nei correttivi che porremo probabilmente nei prossimi giorni, e uso il condizionale perché devo valutarli con la Camera e con il Senato” - ha continuato il ministro della Giustizia - “non ci saranno più situazioni a rischio nelle zone ad alto tasso di criminalità".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo

20/11/2025

LdB 2026: emendamenti segnalati su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro da investimento

20/11/2025

Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy