Gestione Inps per progettisti anche docenti

Pubblicato il 24 dicembre 2008 Con l’interpello n. 60/2008, il ministero del Lavoro affronta il tema dell’iscrizione alla Gestione Inps per gli ingegneri o progettisti. Si legge nel documento di prassi che gli ingegneri o gli architetti che svolgono attività libero professionale di progettazione e di insegnamento, devono essere iscritti alla gestione separata Inps a cui versano la contribuzione del 17% (aliquota 2008), in quanto già coperti da tutela previdenziale obbligatoria. All’Inarcassa (Cassa di previdenza di categoria) devono, invece, pagare il contributo integrativo del 2%. Il contributo soggettivo dovuto a Inarcassa è frazionabile in rapporto ai mesi di iscrizione, solo nel caso di versamento della quota minima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy