Gestione separata INPS. Nuove su indennità di maternità e congedo parentale

Pubblicato il 29 novembre 2018

La legge 22 maggio 2017 n. 81, sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, ha introdotto diverse novità in tema di indennità di maternità e congedo parentale. Sul punto, la circolare INPS del 16 novembre del 2018, n. 109 fornisce le relative istruzioni amministrative, operative e contabili con riguardo agli aspetti innovativi sul diritto all’indennità di maternità o paternità per le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Gestione separata, a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività lavorativa.

Il documento si sofferma sull’aumento da tre a sei mesi del periodo massimo complessivo, per entrambi i genitori, di fruizione del congedo parentale e sulla circostanza che si elevano i limiti temporali di fruibilità: da uno a tre anni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy