Già nell’avviso l’uso degli studi

Pubblicato il 04 febbraio 2008

Per i giudici della Commissione tributaria regionale della Puglia che hanno firmato la sentenza 94/5/07, gli studi di settore non possono esser considerati uno “strumento persecutorio del contribuente infedele”. Vanno letti in chiave di metodologia finalizzata a determinare la reale consistenza del reddito che il soggetto sottopostovi ha prodotto, in modo da ragguagliargli l’imposta effettivamente dovuta, nel rispetto della capacità contributiva recitata dall’articolo 53 della nostra Carta fondamentale. Gli Uffici del Fisco sono perciò tenuti a specificare, nell’avviso di accertamento, gli elementi prevalenti di non congruenza che giustificano la verifica, dimostrandone la presunzione grave, precisa e concordante di evasione d’imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy