Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

Pubblicato il 11 febbraio 2025

Con la circolare n. 1 del 10 febbraio 2025, l'INPGI fornisce gli aggiornamenti sulle aliquote contributive, i limiti retributivi, le disposizioni relative al pagamento rateizzato dei debiti contributivi e le modifiche alla procedura DASM per l’anno 2025.

Gestione co.co.co.: massimali, minimali e contributi 2025 

Aliquote contributive

Per i giornalisti che svolgono attività in regime di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), non iscritti ad altre forme obbligatorie di previdenza, le aliquote per il 2025 restano invariate e sono così definite:

Decorrenza IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) Prestazioni temporanee Totale contribuzione Committente Giornalista
01/01/2025 26,00% 2,00% 28,00% 18,67% 9,33%

Per i collaboratori che risultano già assicurati presso altre forme previdenziali o siano pensionati, l’aliquota è ridotta  ed è dovuta nelle seguenti misure:

Decorrenza IVS Prestazioni temporanee Totale contribuzione Committente Giornalista
01/01/2025 17,00% 0,00% 17,00% 11,33% 5,67%

i compensi erogati ai collaboratori entro la data del 12 gennaio 2025 e riferiti a prestazioni effettuate entro il 31 dicembre 2024, sono da assoggettare a contribuzione con riferimento all’anno 2024 (aliquota e massimale 2024).

Per i compensi per attività giornalistica svolta in forma autonoma diversi dalle collaborazioni coordinate e continuative (redditi professionali con Partita IVA, Cessione del diritto d’autore, con ritenuta d’acconto, ecc.), la misura del contributo integrativo a carico del committente (D.lgs 103/96), da erogare direttamente al giornalista, è fissata al 4%.

Massimale imponibile

Sulla base dell’indice ISTAT di variazione dei prezzi (+0,8%), il massimale annuo imponibile per il 2025 è fissato in 120.607,00 euro. Tale importo si applica anche ai giornalisti liberi professionisti iscritti alla stessa gestione INPGI.

Minimale per accredito contributivo

Il minimale di reddito per l’accredito della contribuzione è determinato in 18.555,00 euro. Se il giornalista non raggiunge tale importo, i contributi accreditati saranno ridotti in proporzione a quelli effettivamente versati.

Assicurazione infortuni

Il premio assicurativo, a carico del committente, è confermato in 6,00 euro mensili per ogni collaboratore iscritto all’INPGI e soggetto a copertura infortunistica.

Rateazione dei debiti contributivi

Con la circolare n. 1 del 10 febbraio 2025, l'INPGI ricorda che i committenti possono richiedere il pagamento dilazionato di contributi e sanzioni non ancora affidati agli Agenti della Riscossione. La domanda deve essere presentata utilizzando il modulo DIL-02, disponibile nella sezione modulistica del sito INPGI.

Procedura DASM

I valori contributivi e retributivi indicati nella circolare sono provvisori, in attesa dell’approvazione ministeriale.

Per la denuncia contributiva mensile, è necessario utilizzare la procedura DASM online, accessibile dal sito INPGI (circolare INPGI n. 6 del 9 luglio 2024).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy