Giornalisti. Infortuni extra professionali

Pubblicato il 25 marzo 2025

Il giorno 12 febbraio 2025 Fieg e Fnsi hanno siglato un verbale di accordo in materia di tutela per gli infortuni extra professionali e le ipotesi di morte o di invalidità permanente per infarto del miocardio o ictus cerebrale (Vai al testo dell'accordo).

Infortuni extra professionali

Le Parti si sono impegnate a sottoscrivere (entro 90 giorni dall'intesa in oggetto) una convenzione con la quale L’INPGI provvederà a svolgere, su delega delle Parti e in nome e per conto delle stesse, le attività operative necessarie ad assicurare ai giornalisti, con efficacia dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2027, la tutela per gli infortuni extra professionali e le ipotesi di morte o invalidità permanente per infarto del miocardio o ictus cerebrale non conseguente ad infortunio, secondo le modalità che saranno definite nell’ambito della predetta convenzione.

Per la copertura degli oneri afferenti l'erogazione delle indennità ai beneficiari e lo svolgimento delle attività amministrative di gestione saranno destinate all’INPGI le risorse provenienti dal versamento delle aliquote contrattuali di cui all’art. 40 del CNLG.

Entro il primo semestre del 2027 le parti si incontreranno per valutare l’eventuale prosecuzione della convenzione con l’Inpgi o la possibilità di accedere ad una polizza assicurativa collettiva.

Viene dichiarato decaduto il contributo straordinario dello 0,60% della retribuzione imponibile dei giornalisti (0,50% a carico dell’azienda; 0,10% a carico del giornalista) relativo al “Fondo contrattuale con finalità sociali”.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy