Giro di vite sui rimpatri

Pubblicato il 19 giugno 2008

E’ stata approvata ieri dal Parlamento europeo la direttiva che dispone un giro di vite sulle espulsioni, promuove il ritorno volontario dei clandestini entro 7-30 giorni, fissa in sei mesi il massimo della detenzione amministrativa nei centri temporanei di accoglienza (prorogabile, in casi particolari, per periodo di ulteriori dodici mesi), prevede il divieto di reingresso nell’Unione per cinque anni per gli immigrati espulsi, consente ad ogni stato membro la facoltà per l’immigrato illegale privo di mezzi economici di avvalersi del gratuito patrocinio ed infine stabilisce la detenzione per i minori, onde consentire la possibilità di “accesso all’educazione”. Ai clandestini che arrivano a bordo di carrette del mare sulle coste mediterranee, si applicheranno le tutele previste per i richiedenti d’asilo, in luogo delle suddette disposizioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy