Giro di vite sulla sicurezza stradale

Pubblicato il 17 aprile 2009

Tra le principali novità del progetto di legge in materia di sicurezza stradale, attualmente all'esame della commissione Trasporti della Camera, si prevede un giro di vite in base al quale i giovani da 18 a 21 anni e i neopatentati nei primi tre anni dal conseguimento della patente non potranno mettersi al volante in caso di assunzione di bevande alcoliche per un tasso alcolemico tra 0 e 0,5 grammi per litro. La sanzione pecuniaria amministrativa, in questi casi, andrà da 200 a 800 euro e da 400 a 1600 in caso di incidente. I conducenti professionali e quelli che guidano mezzi pesanti dovranno essere completamente sobri altrimenti, se il tasso alcolico va da 0,5 a 0,8 grammi per litro, rischieranno il ritiro immediato della patente con sospensione da tre a sei mesi. Raddoppiato e portato a 180 giorni il fermo amministrativo del veicolo, oggi di 90 giorni. Per chi fa uso di droghe è prevista l'ammenda fino a 12.000 euro - 18.000 per i giovani e i neopatentati - in caso di incidente, oltre al ritiro della patente (sospesa da uno a due anni) e l'arresto sempre da uno a due anni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy