Giudici contabili senza aiuto legale

Pubblicato il 05 agosto 2008
Il Tar di Torino, ha rimesso alla Corte Costituzionale gli atti di un procedimento attivato dal procuratore regionale della Corte dei Conti che, sanzionato disciplinarmente per essersi espresso con valutazioni sulle aggressioni dei poliziotti ai manifestanti No-Tav, non aveva potuto essere assistito, ai sensi della normativa vigente, da un avvocato di fiducia . Secondo il Tar, che sottolinea il conflitto tra le norme che non pongono sullo stesso piano magistrati ordinari con quelli amministrativi e contabilli, risulta irragionevole privare il magistrato di un difensore professionale in un procedimento, come quello disciplinare, che dovrebbe essere la sede in cui vengono esaltate le garanzie di libertà e difesa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy