Giudici di pace. Assistenza e previdenza alla Corte Ue

Pubblicato il 04 giugno 2020

Il Tar dell’Emilia Romagna ha rimesso alla Corte di Giustizia Ue la questione relativa alla tutela assistenziale e previdenziale e alla proroga dell’incarico sine die dei giudici di pace.

Questo con ordinanza n. 363 del 1° giugno 2020, con la quale è stato chiesto ai giudici europei se la legislazione comunitaria – segnatamente in tema di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale nonché in materia di parità di trattamento, di occupazione e di condizioni di lavoro – osti all’applicazione di una normativa nazionale, come quella italiana, secondo la quale i giudici di pace, quali giudici onorari, risultano non assimilati quanto a trattamento economico, assistenziale e previdenziale a quello dei giudici togati, nonché completamente esclusi da ogni forma di tutela assistenziale e previdenziale garantita al lavoratore subordinato pubblico.

UNAGIPA: finalmente il vento sta cambiando

La notizia della rimessione è stata accolta con grande favore dall’Unione Nazionale dei Giudici di pace che, in una nota pubblicata sul proprio sito, ricorda l’annosa lotta portata avanti, su questi temi, dalla stessa UNAGIPA e dai suoi iscritti davanti sia alla Giustizia Amministrativa sia a quella Ordinaria del Lavoro.

“Il vento sta cambiando” – sottolinea l’Unione – e questo dopo la breccia costituita dalla pregiudiziale sollevata dal Giudice di pace di Bologna e che ha dato origine alla causa C-658/2018 contro il Governo italiano, attualmente pendente davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea.

Causa di cui si attende ora l’esito dopo le conclusioni dell’Avvocato generale Ue del 23 gennaio 2020, favorevoli - si rammenta - al riconoscimento del diritto a 4 settimane di ferie annuali retribuite in favore dei giudici di pace.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy