Giudici di pace di ANGDP e UNAGIPA, nuovo sciopero

Pubblicato il 11 novembre 2019

Le associazioni dei giudici di pace ANGDP e UNAGIPA hanno proclamato una prossima astensione dalle udienze civili e penali e dalle altre attività d’istituto.

Lo sciopero è stato indetto per i giorni dal 25 al 29 novembre 2019, in considerazione del comportamento reiteratamente lesivo ed omissivo del Ministro della Giustizia e delle forze parlamentari e “malgrado il recente sciopero della categoria tenutosi dal 1 al 14 ottobre”.

Il motivo della protesta dei giudici di pace è sempre il medesimo: la mancata revisione della riforma “Orlando sulla disciplina concernente la magistratura onoraria e l’insufficienza delle proposte di modifica attualmente in discussione.

Modifiche, queste ultime, che nella comunicazione di proclamazione dello sciopero sono definite “minimali” e che – viene sottolineato – “non avranno alcun effetto benefico, ma produrranno peggioramenti a discapito dei diritti e delle tutele dei cittadini e di chi amministra le loro sorti giudiziarie”.

Giudici di pace: modifiche minimali e peggiorative

In particolare, ANGDP e UNAGIPA ritengono che la riforma della magistratura onoraria che Governo e forze parlamentari stanno mettendo a punto è:

I disegni di legge in tema di modifica della magistratura onoraria, allo stato, sono sottoposti al vaglio, in sede referente, della Commissione Giustizia del Senato e sono stati esaminati, da ultimo, nella seduta del 5 novembre 2019, in occasione della quale il Presidente della Commissione ha ricordato che “la sessione di bilancio non consentirà l’esame dei provvedimenti comportanti oneri…”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy