Giudici onorari Stabilizzazione al vaglio del Governo

Pubblicato il 16 febbraio 2017

Si è tenuto il 15 febbraio 2017 l’annunciato incontro tra il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e i procuratori della Repubblica che avevano chiesto un’audizione a seguito delle preoccupazioni scaturite per la precaria situazione della magistratura onoraria.

Soluzioni possibili

Dopo l’incontro, il Guardasigilli ha sottolineato l’intenzione del Governo di esplorare la possibilità di procedere con la stabilizzazione dei giudici onorari che hanno passato un periodo al servizio dello Stato.

Il ministro attenderebbe, in proposito, i riscontri dallo stesso chiesti al Consiglio di Stato, sotto il profilo tecnico, e all'Associazione nazionale magistrati, sotto quello politico.

Se queste ipotesi non saranno perseguibili” - ha puntualizzato Orlando - “lavoreremo per arrivare a soluzioni che possano quanto più possibile consolidare le situazioni e ridurre la precarietà".

Dal ministero, sono giunte anche rassicurazioni sul fatto che sta continuando l'interlocuzione con la Commissione europea, al fine di comprendere il relativo orientamento in proposito.

Presenti, all’incontro, tra gli altri, il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, i capi delle procure di Torino, Armando Spataro, di Firenze, Giuseppe Creazzo, di Milano, Francesco Greco, e il segretario dell'Anm, Francesco Minisci.

Il Procuratore Spataro, in particolare, promotore dell'appello in favore delle toghe onorarie, ha commentato con soddisfazione l’esito dell’incontro, sottolineando come il problema della magistratura onoraria riguardi tutte le procure del territorio e dicendosi “colpito” dalla disponibilità del ministro all’ipotesi della stabilizzazione.

Audizione Csm prima della manifestazione unitaria

Sempre con riferimento alla situazione dei magistrati onorari, si ricorda che si terrà oggi, 16 febbraio, una manifestazione unitaria dei giudici onorari e di pace davanti a Palazzo dei marescialli, sede del Consiglio superiore della magistratura.

Prima della manifestazione, una delegazione dei giudici onorari verrà ricevuta dal Csm, per come annunciato dal vicepresidente Giovanni Legnini, dopo aver partecipato all’incontro davanti al ministro della Giustizia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy