Giudici severi sul progetto con “dettagli”

Pubblicato il 19 febbraio 2007

Il Tribunale di Milano, con le sentenze dell’8 e del 18 gennaio 2007, interviene a ribadire la corretta individuazione del “progetto” nei casi di rapporti di collaborazione. Così, si ricorda che la mancanza di specificità del progetto determina che il rapporto tra le parti deve ritenersi sorto come rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato fin dall’inizio e che per mancata individuazione deve intendersi sia la mancata indicazione formale del contenuto del progetto o programma che la non configurabilità di un effettivo progetto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy