Giudici tributari, il campo d’azione non è estensibile

Pubblicato il 25 maggio 2008 La Corte Costituzionale esclude dalla competenza dei giudici tributari le sanzioni irrogate dall’Agenzia delle Entrate che non riguardano forme di prelievo fiscale, dichiarando l’illegittimità costituzionale di una parte dell’art. 2 D.Lgs. 546/92 (sent. n. 130/08).

La questione di legittimità è stata sollevata dalla Ctr di Reggio Emilia e dalla Ctp di Udine che, pur riconoscendo l’estraneità alla materia fiscale delle sanzioni applicate in tema di manodopera irregolare, hanno segnalato il contrasto della norma citata - che attribuisce la competenza di dette controversie alle commissioni tributarie – con l’art. 102 Cost. e con la VI disposizione transitoria della Costituzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy