Giudizio rinvio ad orizzonte circoscritto

Pubblicato il 16 settembre 2016

Il giudizio di rinvio ha un orizzonte cognitivo circoscritto dal contenuto e dalla portata del giudizio rescindente. Esula, pertanto, dai poteri del giudice del rinvio l’estensione della propria cognizione a questioni estranee al perimetro tracciato dalla Corte di Cassazione, anche se additate dalle risultanze di ulteriori accertamenti esperiti nello stesso giudizio di rinvio.

Sulla scorta di detto principio, la Corte di Cassazione ha accolto le doglianze di un imputato, in una controversia ove la pronuncia d’appello, originariamente impugnata, era stata annullata con riferimento all'omessa applicazione dell’attenuante ex art. 648 bis comma 3 c.p.

Qualificazione reato presupposto Questione preclusa

D'altronde la correttezza della qualificazione giuridica del reato presupposto del riciclaggio (appropriazione indebita e non bancarotta, in una casistica ove il manager aveva rifinanziato l’aumento di capitale sociale di una società a lui facente capo, con somme di denaro provenienti da conti correnti di terzi, che faceva transitare senza alcuna causale sui propri conti personali) - precisano gli ermellini - è stata espressamente confermata nella sentenza rescindente. Nella stessa si dava infatti atto di come la bancarotta fraudolenta per distrazione, in ambito societario, è figura di reato complessa, che comprende, tra i propri elementi costitutivi, una condotta di appropriazione indebita del bene distratto, punibile ex sé ai sensi dell’art. 646 c.p.

Si tratta dunque di questione già decisa nell’ambito del giudizio di legittimità, che, conseguentemente, non avrebbe più potuto essere messa in discussione dal giudice del rinvio.

Sicché quest’ultimo – conclude la Corte con sentenza n. 38214 del 14 settembre 2016 – ha illegittimamente dilatato l’ambito della propria disamina affrontando una questione che gli era preclusa; ossia la qualificazione del reato presupposto, dovendo piuttosto limitarsi a trattare la problematica relativa al trattamento sanzionatorio, con particolare riferimento al quantum della riduzione di pena.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy