Giudizio tributario e sospensione necessaria

Pubblicato il 23 maggio 2013 Il giudice tributario chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di un avviso di liquidazione, qualora rilevi la pendenza di altro giudizio tra le stesse parti avente a oggetto, sulla stessa vicenda, la revoca delle agevolazioni, è tenuto, ai sensi dell'articolo 295 del Codice di procedura civile, a sospendere il processo dinanzi a lui attivato.

Ai sensi della disposizione citata, infatti, si ha sospensione necessaria del processo allorquando dinanzi allo stesso o ad altro giudice penda una controversia dalla quale dipenda la decisione della causa.

E' l'assunto ricordato dalla Sezione tributaria civile della Cassazione nel testo della sentenza 12520 depositata il 22 maggio 2013.

Secondo la Corte, in particolare, il principio secondo cui l'oggetto del giudizio tributario “è circoscritto agli elementi della sequenza procedimentale propria del provvedimento impugnato, con rigida preclusione di qualsiasi contestazione coinvolgente fasi precedenti” va comunque coordinato con la citata sospensione necessaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy