Giurisdizione non statale per rilanciare i legali

Pubblicato il 13 novembre 2008 Il Centro studi Oua propone che le professioni rinnovino la soggettività politica anche nel pluralismo della titolarità e legittimazione all’amministrazione della giustizia, mantenendo la garanzia dell’unicità della giurisdizione attraverso regole base e una disciplina minima del procedimento. La gestione e l’organizzazione di questa giurisdizione pubblica non statale diverrebbe, così, opportunità anche per le professioni e i loro organi istituzionali, generando un circuito virtuoso nel quale prendano corpo le formazioni sociali e tragga nuova forza la risposta alla richiesta di giustizia. Primi interessati in tale reticolo giurisdizionale gli avvocati. I quali recupererebbero prestigio e spazi, tornando all’originario ruolo di giureconsulti per sottrarsi definitivamente alla sola, marginalizzante, assistenza processuale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy