Giusta causa di licenziamento non prevista nel CCNL

Pubblicato il 08 novembre 2017

Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa per ammanchi di cassa allo stesso addebitabili, ma ha contestato la sproporzione della sanzione espulsiva sia alla luce della disciplina contenuta nel CCNL applicabile che nel Regolamento aziendale, nonché per violazione della prassi consolidata di disporre la sospensione del procedimento disciplinare in attesa delle determinazioni dell'autorità giudiziaria penale.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26272 del 6 novembre 2017, ha richiamato il noto orientamento giurisprudenziale secondo cui la giusta causa di cui all'art. 2119 c.c. sussiste anche in difetto di una specifica previsione ad opera delle parti collettive, atteso che l'elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi ha valenza meramente esemplificativa e non esclude perciò la sussistenza della giusta causa per un grave inadempimento o per un grave comportamento del lavoratore contrario alle norme dell'etica comune o del comune vivere civile.

Inoltre, gli Ermellini hanno evidenziato che, in tema di licenziamento per giusta causa, è onere del datore di lavoro dimostrare il fatto ascritto al dipendente, provandolo sia nella sua materialità sia con riferimento all'elemento psicologico del lavoratore, mentre spetta a quest’ultimo la prova di una esimente (ex multis: Cass. n. 11206/2015; Cass. n. 17304/2016).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy