Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

Pubblicato il 23 luglio 2025

Nella seduta del 22 luglio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un insieme di misure in materia di giustizia, con l’obiettivo di intervenire sul problema del sovraffollamento carcerario e introdurre strumenti per il recupero dei detenuti con dipendenze.

L'intervento, suddiviso in quattro ambiti principali, intende migliorare l’efficienza e l’organizzazione del sistema.

Giustizia, carceri e dipendenze: le nuove misure del Governo  

Nuove regole per la detenzione domiciliare dei detenuti tossicodipendenti e alcoldipendenti  

Approccio socio-riabilitativo alla pena  

Tra le novità più rilevanti, figura un disegno di legge che introduce un regime di detenzione domiciliare terapeutica per condannati tossicodipendenti e alcoldipendenti. L’obiettivo è quello di favorire il recupero personale e sociale dei condannati dipendenti da sostanze stupefacenti o alcoliche, offrendo loro una pena alternativa in strutture specializzate.

Chi può accedere al nuovo regime di detenzione domiciliare   

Il beneficio è riservato a:

Ogni detenuto potrà accedere una sola volta a questa misura, previa valutazione di un programma terapeutico residenziale.

Valutazione, monitoraggio e conclusione del percorso  

Il programma dovrà:

Durante il trattamento, il responsabile della struttura fornirà relazioni semestrali agli enti competenti. Al termine, sarà redatta una relazione finale. Il tribunale potrà disporre la revoca in caso di mancato completamento o di comportamenti inadeguati, oppure confermare la misura o disporre l’affidamento in prova se il percorso sarà completato con successo.

Liberazione anticipata: procedure più veloci e rigorose  

Il secondo intervento si sostanzia in un provvedimento approvato in esame preliminare, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, riguardo la liberazione anticipata e le comunicazioni telefoniche dei detenuti e internati.

Il testo prevede una procedura più veloce e rigorosa per la concessione della liberazione anticipata.

Digitalizzazione del fascicolo personale  

Il Governo, in particolare, prevede l’informatizzazione del fascicolo personale dei detenuti, per accelerare i tempi della liberazione anticipata. In attesa della digitalizzazione completa, il direttore dell’istituto penitenziario trasmetterà direttamente le informazioni al magistrato di sorveglianza.

Più contatti con i familiari: novità sulla corrispondenza telefonica  

Per promuovere il mantenimento dei legami familiari, viene previsto un aumento dei colloqui telefonici, settimanali e mensili, tra i detenuti e i loro familiari.

Piano carceri 2025-2027: oltre 9.000 nuovi posti in carcere  

Obiettivo: contrasto strutturale al sovraffollamento carcerario  

Durante la riunione del Consiglio dei MInistri, è intervenuto il Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, Marco Doglio, illustrando il Programma degli interventi di edilizia penitenziaria 2025-2027, elaborato con Presidenza del Consiglio, Ministero della giustizia e Ministero delle infrastrutture.

Il programma prevede interventi su larga scala per aumentare la capienza del sistema penitenziario e migliorare le condizioni delle strutture esistenti.

I numeri del piano triennale  

Il piano prevede:

Il totale stimato di nuovi posti entro il 2027 è di 9.696.

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie: nuovi tribunali e uffici ripristinati  

A seguire è stato approvato un disegno di legge che modifica l’organizzazione territoriale degli uffici giudiziari. L’obiettivo è bilanciare prossimità e funzionalità, per garantire l’efficienza del sistema e l’accessibilità ai cittadini.

Le novità territoriali  

Tra le principali novità:

FAQ – Domande frequenti  

Chi può accedere alla detenzione domiciliare secondo le nuove regole?
Condannati tossicodipendenti o alcoldipendenti con pena non superiore a 8 anni (o 4 anni per reati gravi), una sola volta, con programma terapeutico approvato.

Cosa cambia nella liberazione anticipata?
Il procedimento sarà più veloce grazie alla digitalizzazione e alla trasmissione diretta delle valutazioni. Resta in capo al magistrato la decisione finale.

Quanti nuovi posti verranno creati in carcere?
Saranno aggiunti 9.696 posti entro il 2027, grazie a nuovi ampliamenti e ristrutturazioni.

Quali tribunali verranno aperti o riattivati?
È prevista l’apertura del nuovo tribunale di Bassano del Grappa e il ripristino di uffici giudiziari soppressi, per migliorare la copertura territoriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Testo unico imposta di registro approvato dal CdM. Tutte le novità

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy