Giustizia: magistratura di merito, aumentano le risorse

Pubblicato il 16 settembre 2020

E’ stato firmato dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, un nuovo decreto ministeriale con il quale vengono rideterminate ed ampliate le piante organiche degli uffici giudiziari di merito.

Lo si legge da una nota pubblicata ieri, 15 settembre 2020, sul sito istituzionale del dicastero di via Arènula, nella quale viene precisato che l’iniziativa è ricompresa nel più generale incremento di 600 unità del personale della magistratura ordinaria previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Il provvedimento, in particolare, prevede l’assegnazione di 422 magistrati in più agli uffici di merito.

Delle 600 unità complessivamente previste, 70 sono state già assegnate, con il decreto ministeriale del 17 aprile 2019, alla magistratura di legittimità (Corte di Cassazione e Procura generale), 422 vengono ora destinate agli uffici di merito, mentre la parte restante – da quanto si legge nella nota - verrà utilizzata per dare vita a una task force flessibile da destinare agli uffici giudiziari chiamati ad affrontare situazioni di particolare criticità o eventi straordinari (calamità naturali, improvviso aumento di pendenze).

Viene spiegato che il riordino delle piante organiche degli uffici di merito è stato elaborato a seguito di un percorso di confronto tra il ministero della Giustizia e il Consiglio superiore della magistratura.

Per quanto riguarda la rideterminazione delle piante organiche degli uffici giudiziari di merito essa è disposta per tipologia di uffici, e prevede:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy