Gli adeguamenti delle pensioni per il 2013

Pubblicato il 05 dicembre 2012 La perequazione delle pensioni per l'anno 2011 è determinata in misura pari a 2,7 per cento dal 1° gennaio 2012. Dal 1° gennaio 2013, la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2012 è fissata nella percentuale del 3 per cento. E' quanto stabilito dal Ministero dell'economia con il decreto del 16 novembre 2012, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 27 novembre 2012.

Per il biennio 2012-2013, la rivalutazione delle pensioni sarà pari al 100% per le pensioni di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo Inps che, per il 2013, è di 1.442,97 euro.

A seguito dell'aggiornamento Istat, dal 2013 la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale sarà pari a 1.224 euro mensili. La misura della retribuzione minima giornaliera sarà fissata in 47,06 euro, pari al 9,5 per cento di 495,43 euro, minimo di pensione di gennaio 2012. Per i lavoratori con contratto part-time, il calcolo del minimale segue il criterio introdotto dalla legge n. 389/1989.

La prima fascia di retribuzione pensionabile nel 2013 sale a 45.530 euro. L'aliquota aggiuntiva dell'1% dovrà essere applicata sulla quota di retribuzione eccedente il limite, che, rapportato a 12 mesi, è mensilizzato in 3.794 euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy