Gli agenti “vincolati” dal rogito

Pubblicato il 05 gennaio 2007

Il fine di stimolare l’emersione di materia imponibile rimasta “inespressa” ha indotto il legislatore alla stesura, nella Legge Finanziaria per il 2007, di commi nei quali sono spiegate le fasi preparatorie del contratto di compravendita. In particolare, il comma 48 prevede l’indicazione nei rogiti non solo degli estremi identificativi del mediatore immobiliare e del suo compenso come percepito, ma pure del numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione tenuto dalla Camera di Commercio. Il medesimo comma dispone, ancora, che in mancanza dell’iscrizione al ruolo di agenti di affari in mediazione, il notaio è tenuto alla segnalazione di ciò all’Ufficio dell’agenzia delle Entrate di competenza. Il precedente comma 46 recita, infine, che gli agenti di affari in mediazione sono obbligati a richiedere la registrazione delle “scritture private non autenticate di natura negoziale e stipulate a seguito della loro attività”, circostanza che li rende solidalmente responsabili per il pagamento delle relative imposte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy