Gli aiuti per lo sviluppo e gli investimenti attesi

Pubblicato il 16 maggio 2008

Errata corrige per l’articolo del Sole 24 Ore di lunedì 12 maggio sugli aiuti regionali 2007-2013, a firma di Amedeo Sacrestano. Il capo dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del ministero dello Sviluppo economico, Carlo Sappino, segnala inesattezze che provvede a rettificare:

si afferma che gli incentivi a finalità regionale sarebbero stati “scongelati” a seguito della pubblicazione del Dm 27 marzo 2008, correttivo di errori materiali contenuti nella decisione Ue del 28 novembre 2007, la quale approva la nuova carta degli aiuti. La notizia è vera, ma risulta errata la conclusione dell’autore che la mappatura delle aree ammissibili risulterebbe efficace solo per effetto della pubblicazione del dm correttivo. Viceversa, la carta è pienamente operante sin dalla data della decisione comunitaria del novembre 2007, e non rivestono, a tal fine, rilievo le correzioni di errori materiali poi apportate;

si sostiene che la “ritardata” approvazione della carta avrebbe determinato conseguenze negative nell’attuazione degli strumenti riferiti al bonus per la ricerca, per gli investimenti e l’occupazione nel Mezzogiorno. In realtà, per il primo nessuna maggiorazione è prevista per le aree ammissibili alla deroga di cui all’articolo 873.a e 3.c. Per il credito di imposta agli investimenti al Sud, la decorrenza delle spese è stata fissata in via retroattiva al 1° gennaio 2007 in analogia alla decorrenza della carta e in conformità con le norme della legge 296/2006. Infine, per il credito d’imposta occupazione il beneficio è stato previsto dalla Finanziaria 2008 quando la carta era già stata approvata;

sui lamentati ritardi, Carlo Sappino sottolinea come l’Italia sia stato il Paese europeo ad aver subito la diminuzione più consistente di popolazione ammissibile agli aiuti nelle Regioni del Centro-Nord. Al cospetto di tale riduzione, aver raggiunto un accordo tra le Regioni interessate e l’approvazione della Ue in tempi sostanzialmente allineati a quanto fatto registrare per l’individuazione delle aree nel periodo 2000-2006 non sembra, all’autore delle correzioni, cosa da poco.

Meritano lettura le ulteriori considerazioni sviluppate nella lettera di Sappino.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy