Gli albi più poteri nei controlli

Pubblicato il 17 giugno 2008

Gli Ordini professionali hanno proposto delle misure per aumentare l’efficienza delle procedure disciplinari.

Il Consiglio Nazionale Forense, chiede che venga riformato il sistema disciplinare, proponendo il ricorso diretto del cittadino contro l’archiviazione degli esposti da parte degli Ordini ed il conferimento del potere di vigilanza e segnalazione ai vertici dell’Avvocatura. Inoltre, secondo il Cnf, è necessario rispettare i tempi procedurali, sanare le difformità di sanzioni tra gli ordini e rimuovere il divieto di aggravio della sanzione di primo grado. L’efficienza del controllo sulla correttezza degli iscritti è, quindi, obiettivo primario del Cnf come rilevato nei giorni scorsi in un convegno a Siracusa; sinora, infatti, i procedimenti intentati sono stati piuttosto scarsi e, ha precisato il presidente del Cnf Guido Alpa, è necessario superare la connivenza tra gli ordini e gli iscritti, risultando prioritario l’obiettivo di migliorare il rapporto con il cliente.

Sul fronte dei medici Amedeo Bianco, presidente della Federazione dei medici, spiega l’impegno assunto per assicurare un percorso di recupero per i medici radiati. Il Governo sta pensando, in proposito, ad un Ddl che depenalizzi gli errori ma velocizzi il risarcimento.

Stefano Marchese, consigliere dell’Albo unico dei commercialisti e ragionieri, informa della previsione di un aumento dei ricorsi in appello per incompatibilità e mancato assolvimento di obblighi formativi. In tale ambito, infatti, i provvedimenti sanzionatori sono stati piuttosto scarsi soprattutto nel Mezzogiorno.

Il consigliere del Notariato, Antonio Labonia, spiega che, grazie al nuovo codice deontologico (D.lgs. 249/06), le procedure disciplinari sono state velocizzate e hanno consentito la chiusura di quasi tutti i procedimenti aperti nel corso dell'anno. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy