Alimenti: ai nonni possono essere chiesti solo in via sussidiaria

Pubblicato il 03 maggio 2018

L’obbligo dei nonni di fornire i mezzi necessari affinché i genitori possano adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli va inteso sia nel senso che l’obbligazione dei medesimi è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella primaria dei genitori, sia nel senso che agli ascendenti (nonni) non ci si possa rivolgere per un aiuto economico per il solo fatto che il padre o la madre non diano il proprio contributo al mantenimento dei figli, se l’altro genitore è comunque in grado di mantenerli.

Così come il diritto agli alimenti, legato alla prova dello stato di bisogno e dell’impossibilità di reperire un’attività lavorativa, sorge solo quando i genitori non siano in grado di adempiere al loro diretto e personale obbligo.

La mamma o il papà, quindi, non possono chiedere ai suoceri di versare gli alimenti ai nipoti solo perché l’altro genitore risulti inadempiente.

E’ quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione, Sesta sezione civile, con ordinanza n. 10419 del 2 maggio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy