Gli associati restano al palo

Pubblicato il 09 agosto 2005

Il rinvio del varo per il decreto legislativo correttivo della disciplina Ires lascia irrisolti, tra gli altri, i problemi legati alla tassazione dei contratti di associazione in partecipazione. La riforma dell'Ires ha, infatti, introdotto la regola secondo cui quando l'apporto dell'associato è rappresentato dal capitale (o da capitale e lavoro per il contratto misto), l'associante non potrà più dedurre dal reddito d'impresa il compenso spettante all'associato, che lo considererà un dividendo. In pratica, la remunerazione all'associato verrà assimilata alla distribuzione di un utile, quindi non sarà deducibile per chi paga e sarà tassata come un dividendo per quanti la ricevono. Sembra, in ogni caso, che in una delle molte versioni provvisorie del testo siano state apportate modifiche all'istituto dell'associazione in partecipazione. Ma occorrerà attendere la ripresa dell'attività del Governo per conoscerne le novità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy