Gli associati restano al palo

Pubblicato il 09 agosto 2005

Il rinvio del varo per il decreto legislativo correttivo della disciplina Ires lascia irrisolti, tra gli altri, i problemi legati alla tassazione dei contratti di associazione in partecipazione. La riforma dell'Ires ha, infatti, introdotto la regola secondo cui quando l'apporto dell'associato è rappresentato dal capitale (o da capitale e lavoro per il contratto misto), l'associante non potrà più dedurre dal reddito d'impresa il compenso spettante all'associato, che lo considererà un dividendo. In pratica, la remunerazione all'associato verrà assimilata alla distribuzione di un utile, quindi non sarà deducibile per chi paga e sarà tassata come un dividendo per quanti la ricevono. Sembra, in ogni caso, che in una delle molte versioni provvisorie del testo siano state apportate modifiche all'istituto dell'associazione in partecipazione. Ma occorrerà attendere la ripresa dell'attività del Governo per conoscerne le novità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy