Gli eco-vantaggi anche dal leasing

Pubblicato il 09 giugno 2007

La detrazione del 55% dei costi sostenuti nel 2007 per gli interventi di risparmio energetico degli edifici può essere effettuata anche se l’investimento è in leasing. In questo caso il bonus spetta all’utilizzatore del bene e dell’opera e non alla società concedente. Il costo da considerare per calcolare la detrazione è quello sostenuto dalla società di leasing, la quale lo addebiterà all’utilizzatore attraverso canoni. Il pagamento di canoni e maxicanone o del riscatto non pesa sull’agevolazione. Per le imprese si applicano i chiarimenti che l’Agenzia delle Entrate ha fornito per agevolazioni simili, come quanto riguarda autonomi e privati, ha stabilito che i professionisti che effettuano l’investimento agevolato in leasing devono applicare le stesse regole di competenza previste per le imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy